Hai solo 5 anni di contributi? Nessun problema: ci sono addirittura 2 modi per avere la pensione

Hai iniziato a lavorare tardi o hai dovuto smettere presto e ora ti ritrovi con solo 5 anni di contributi? Non ti preoccupare: ci sono ben due strade per ricevere lo stesso la pensione dall’Inps.

Ad oggi per accedere alla pensione di vecchiaia occorre avere almeno 67 anni di età e come minimo 20 anni di contributi. Vent’anni, tutto sommato, possono non sembrare molti: la maggior parte di noi inizia a lavorare con regolarità intorno ai 30 anni e, dunque, di norma si arriva all’età della pensione con molti più anni di contributi della soglia minima richiesta dalla Legge Fornero.

uomo e donna anziani che sorridono e battono il 5 con la mano
Hai solo 5 anni di contributi? Nessun problema: ci sono addirittura 2 modi per avere la pensione/lascienzacoatta.it

Ognuno però ha il suo percorso: non tutti siamo uguali. C’è chi, per un motivo o per un altro, non riesce nemmeno a raggiungere la soglia minima dei 20 anni in quanto ha avuto una carriera frammentata o ha iniziato a lavorare tardi oppure ha dovuto smettere presto per ragioni di salute o familiari.

Insomma ci sono persone – e non sono nemmeno così poche – che non superano i 5 anni di contribuzione all’Inps. Che fare in questi casi? Di norma anche solo per ricevere la pensione minima bisogna aver versato almeno 20 anni. In realtà ci sono due modi per ottenere l’assegno tutti i mesi anche con solo 5 anni di contributi.

Pensione: due modi per avere l’assegno con 5 anni di contributi

Ottime notizie per tutti coloro che, per una ragione o per un’altra, hanno versato pochissimi contributi, addirittura non più di 5. Non c’è da disperare perché ci sono non uno ma addirittura due modi per avere lo stesso l’assegno Inps tutti i mesi. Vediamo cosa occorre fare.

due colleghi che si battono il 5 con la mano felici
Pensione: due modi per avere l’assegno con 5 anni di contributi/lascienzacoatta.it

Hai lavorato solo 5 anni in tutta la tua vita? Ebbene l’Inps ti riconosce lo stesso l’assegno ogni mese per tutta la vita. Le strade per ottenerlo sono due. Se hai già compiuto 67 anni, vivi stabilmente in Italia da almeno 10 e sei in condizioni economiche svantaggiate allora puoi fare richiesta per l’Assegno sociale. L’Assegno sociale è una prestazione che spetta agli over 67 in difficoltà economiche ed è indipendente dai contributi: potresti anche non aver mai lavorato un solo giorno in tutta la tua vita.

E’ fondamentale, però, che il tuo reddito annuo loro non superi i 7.002,97 mentre se vivi con il coniuge il reddito annuo lordo familiare non deve essere superiore a 14.005,94 euro. L’importo di questa prestazione cambia ogni anno per effetto della rivalutazione: nel 2025, ad esempio, corrisponde a 538,69 euro al mese e comprende anche la tredicesima.

Ma non è questa l’unica strada. Di norma, come spiegato nel paragrafo precedente, stando a quanto stabilito dalla legge Fornero, per accedere alla pensione di vecchiaia ordinaria occorre avere 67 anni e almeno 20 anni di contributi. Una volta arrivati a 71 anni, però, bastano solo 5 anni di contribuzione. Tuttavia questo beneficio è riservato solo ai lavoratori contributivi puri, cioè coloro che non hanno nemmeno un contributo antecedente al 1996, anno in cui le pensioni hanno iniziato ad essere calcolate con il sistema contributivo anziché con quello retributivo.

Gestione cookie