Ti conviene prenotare questo posto in aereo se vuoi salvarti la vita: ecco come scegliere quelli più sicuri per il prossimo volo.
Ormai è purtroppo sempre più frequente sentire parlare di tragici incidenti che riguardano l’aviazione. C’è già chi ha paura di prendere l’areo, e magari lo evita, e chi, invece, pur di trascorrere una vacanza piacevole, non ne fa a meno ma trascorre il viaggio in pena, divorato dall’ansia che succeda qualcosa di tremendo.

Sono stati condotti diversi studi sugli incidenti aereo e sono state calcolate anche delle statistiche circa i posti più sicuri. Ecco quali scegliere quando prenoti il prossimo volo perché qui, in caso di incidente, potresti salvarti la vita.
Come scegliere il posto più sicuro sull’aereo
L’ultimo tragico incidente che ha colpito Air India ha scosso tutti, soprattutto chi nell’immediato avrebbe dovuto prendere un aereo. Sono morte infatti più di 260 persone e c’è stato un solo superstite che sedeva nel posto “11A”.

In tanti quindi si chiedono se effettivamente ci siano dei posti più sicuri in cui sedersi sul velivolo rispetto ad altri, in modo da poter prenotare quelli. E c’è una teoria che sembra dare proprio la risposta a riguardo, ovvero la “regola delle 5 file”. Secondo questa teoria, i passeggeri seduti entro cinque file da un’uscita di emergenza avrebbero più possibilità di sopravvivere in caso di incidente aereo.
La ricerca si basa sui dati del FAA (l’ente federale americano dell’aviazione) che ha analizzato 50 disastri aerei avvenuti il 1969 e il 2013. Da qui è emersa la relazione tra la posizione occupata dai passeggeri e le probabilità di sopravvivenza, tenendo conto di dettagli come la configurazione interna degli aerei, la posizione delle uscite e l’entità dei danni nelle varie sezioni della cabina.
Da questa indagine è risultato che chi è seduto vicino ad un’uscita d’emergenza, sia nella parte centrale che posteriore della cabina, ha il 74% di possibilità di salvarsi in caso di schianto. Le cinque file anteriori e posteriori rispetto ad una porta di emergenza sono quelle che, nella maggior parte dei casi analizzati, si sono rivelate più favorevoli alla sopravvivenza.
E quindi questo ha portato tale teoria a circolare fra i viaggiatori abituali e gli assistenti di volo. Ovviamente ci sono anche altre variabili da prendere in considerazione come:
- tipo di incidente aereo (atterraggio d’emergenza, esplosione, incendio, impatto con il suolo)
- tempestività dei soccorsi
- condizioni meteo
Quindi la regola delle 5 file non è una certezza matematica ma un dato statistico che potrebbe aiutare chi ha il terrore di prendere l’aereo a farlo con il “cuore più leggero”. Anche se in realtà non bisogna pensare al peggio ma godersi il volo e pregustare già la meta che si sta per raggiungere!