Mangiare pasta ogni giorno fa davvero bene come pensiamo? Ecco cosa dicono gli esperti

Fa bene mangiare la pasta tutti i giorni? Gli esperti danno la risposta definitiva su uno dei dubbi di molte persone.

C’è chi non riesce a rinunciare alla pasta tutti i giorni e chi, per via di ciò che si sente spesso dire ovvero che fa ingrassare o addirittura male, la bandisce dalla sua tavola. Ma qual è la verità? Si può davvero mangiare la pasta tutti i giorni o è meglio evitarlo?

Donna mangia spaghetti, sorridente
Mangiare pasta ogni giorno fa davvero bene come pensiamo? Ecco cosa dicono gli esperti – lascienzacoatta.it

Non solo per una questione di peso ma anche per la salute in generale. In effetti la pasta ha un carico glicemico elevato, quindi bisogna capire con che frequenza e in che quantità si possa mangiare per non avere ripercussioni sulla salute.

Si può mangiare la pasta tutti i giorni? La risposta degli esperti

La pasta è l’alimento demonizzato per eccellenza in estate. C’è chi sostiene che questa sia la “causa” del non essere pronti per la prova costume. Quando ci si mette a dieta, infatti, si tende sempre ad eliminare i carboidrati come appunto la pasta. Ma mangiarla tutti i giorni fa davvero ingrassare?

Ragazza mangia spaghetti
Si può mangiare la pasta tutti i giorni? La risposta degli esperti – lascienzacoatta.it

Gli esperti sostengono che mangiare la pasta tutti i giorni non faccia male. L’importante è inserirla in un’alimentazione equilibrata e adattata al proprio fabbisogno energetico. Infatti i carboidrati sono uno dei tre macronutrienti fondamentali per il nostro organismo dato che ci dà energia di pronto utilizzo, e nutre muscoli, organi e cervello.

Essendo un carboidrato complesso, è un alimento benefico che può essere consumato tutti i giorni anche da chi segue una dieta ipocalorica. A fare la differenza sono soprattutto le quantità e i condimenti con cui questa viene arricchita. In genere le quantità sono di 70-100 grammi per la pasta secca a seconda della persona e del fabbisogno energetico.

L’accompagnamento ideale è con verdure, una fonte di proteine (legumi, pesce, carne, uova, latticini o tofu) e grassi buoni come l’olio extravergine di oliva. Questo per tenere sotto controllo la glicemia, sentirci più sazi e concentrati. Inoltre, le fibre contenute nella pasta sono anche utili per la regolarità intestinale e per prevenire la stitichezza.

La pasta, infine, ci mette il buon umore, grazie all’ottimo apporto di triptofano, aminoacido essenziale precursore della serotonina. Quindi, si può consumare la pasta anche tutti i giorni ma facciamo attenzione alle quantità, regolandoci sulla nostra età e sul nostro fabbisogno energetico, e scegliendo degli abbinamenti virtuosi (con verdure, proteine e grassi sani).

Gestione cookie