Il Bonus donne e giovani si potrebbe definire l’occasione per cambiare vita. Un aiuto importante per chi ha un sogno da realizzare.
Tutti sogniamo ma spesso mancano i mezzi economici per poter realizzare un grande sogno. C’è chi desidera girare l’America da nord a sud, chi vuole una casa al mare, chi aprire un’attività e diventare un imprenditore. Desideri che presuppongono un conto in banca piuttosto oneroso. Crederci sempre certo è importante ma a volte serve l’aiuto giusto al momento giusto.

Uno dei sogni più comuni è avere un lavoro che piace e ben remunerato. Quando si finisce la scuola superiore o l’Università e si inizia a cercare l’attività che si spera sia per la vita ci si rende conto di quanto sia difficile. Le occasioni non mancano ma anche i candidati per l’offerta di lavoro perfetta sono altrettanto numerosi.
La ricerca del lavoro, dunque, può diventare una strada in salita piena di ostacoli soprattutto per i giovani senza esperienza e per le donne. Un’alternativa può essere diventare imprenditori, aprire la propria attività e cercare di sfondare mettendo in pratica un proprio talento e le conoscenze per le quali si è studiato tanto. Anche in questo caso, però, servono i soldi per l’avvio dell’impresa.
Bonus donne e giovani per l’imprenditoria, chi può ottenerlo
L’Ente Bilaterale per l’Artigianato Veneto eroga un contributo per le aziende artigiane realizzate da donne e giovani di età inferiore a 35 anni. L’azienda dovrà essere nuova e avere almeno un dipendente entro 12 mesi dal ricevimento dell’acconto del contributo. Il contratto di lavoro offerto al lavoratore dovrà essere minimo di 6 mesi e a tempo pieno oppure non inferiore al 50% rispetto l’orario di lavoro a tempo pieno.

Inoltre il contratto dovrà prevedere il versamento delle quote di Primo Livello Ebav e la denuncia nel modello mensile B01. Queste sono condizioni necessarie per ricevere il contributo. Il Bonus è dedicato anche alle aziende costituite in forma societaria se almeno il 50% dei soci sono donne o giovani under 35. L’importo massimo erogabile è di 5 mila euro oppure il 50% della spesa sostenuta per avviare l’attività. La domanda deve essere inviata entro 90 giorni dalla data di iscrizione all’Albo Imprese Artigiane, altro requisito imprescindibile.
Questo descritto è l’aiuto attivato dall’Ente Bilaterale per l’Artigianato Veneto in favore dell’imprenditoria giovanile e delle donne. Esistono, poi, altri contributi a fondo perduto, incentivi, finanziamenti e agevolazioni dedicate alle donne o ai giovani che avviano un’impresa. Un esempio sono i Fondi Europei del PNRR e il Bando Nuova Impresa.