Hai+una+Partita+IVA+forfettaria%3F+Con+il+nuovo+decreto+cambia+tutto%3A+ecco+le+due+novit%C3%A0+che+devi+conoscere
lascienzacoattait
/2025/06/18/hai-una-partita-iva-forfettaria-con-il-nuovo-decreto-cambia-tutto-ecco-le-due-novita-che-devi-conoscere/amp/
Attualitá

Hai una Partita IVA forfettaria? Con il nuovo decreto cambia tutto: ecco le due novità che devi conoscere

Il decreto fiscale del Governo ha introdotto due novità importantissime che riguardano i liberi professionisti con regime forfettario. Vediamo di cosa si tratta.

Giovedì 12 giugno è stato dato il via libera al nuovo decreto fiscale del Governo Meloni. Le principali novità riguardano le partite IVA ma non tutte: solo quelle aderenti al regime forfettario. In Italia, infatti, le partite IVA possono essere di due tipi: ordinarie e forfettarie.

Hai una Partita IVA forfettaria? Con il nuovo decreto cambia tutto: ecco le due novità che devi conoscere/lascienzacoatta.it

Le prime pagano l’IVA e, per quanto riguarda l’Irpef, hanno una tassazione progressiva esattamente come i lavoratori dipendenti: in pratica l’aliquota aumenta con l’aumentare del reddito imponibile. Le Partite IVA forfettarie, invece, pagano una flat tax del 5% per i primi 5 anni e poi del 15% a vita e sono esenti dal pagamento dell’IVA.

Non tutti i liberi professionisti possono aderire a questo regime: tutto dipende dal proprio codice ATECO e, in ogni caso, se si supera un fatturato annuo lordo di 85.000 euro bisogna passare al regime ordinario. Il Governo, con il nuovo decreto fiscale ha introdotto due importantissime novità che interessano proprio coloro che hanno aderito al regime forfettario.

Decreto fiscale: importanti novità per i forfettari

Il Governo di Giorgia Meloni, ancora una volta, ci ripensa e cambia le carte in tavola per coloro che hanno aderito al regime forfettario. Dopo l’addio al concordato preventivo, sono state introdotte due novità di grande rilievo in vigore già da quest’anno. Vediamo, nei dettagli, che cosa cambierà.

Decreto fiscale: importanti novità per i forfettari/lascienzacoatta.it

La prima novità è di carattere molto pratico e ha a che fare con le tempistiche. Pensavate di dover pagare saldo 2024 e acconto 2025 entro il 30 giugno? Il Governo ha cambiato idea e ha deciso che, quest’anno, i liberi professionisti con Partita IVA forfettaria avranno tempo fino al 21 luglio. Eventualmente, per chi fosse in difficoltà, di potrà effettuare il versamento anche entro il 20 agosto ma, in tal caso, verrà applicata una piccola maggiorazione pari allo 0,4% dell’importo dovuto.

La seconda novità, invece, riguarda i rimborsi. Di norma i forfettari non detraggono nulla e deducono solo i contributi Inps versati l’anno precedente. Da quest’anno, invece, possono dedurre le spese effettuate in anticipo per esigenze lavorative e che sono state poi loro rimborsate dai clienti.

In pratica tali spese non andranno ad aumentare la base imponibile su cui vengono calcolate le tasse. Tali spese devono essere state effettuate con pagamenti tracciabili come bonifici o strumenti elettronici quali bancomat e carte di credito. Ma è stata introdotta un’eccezione: nel caso di pagamenti effettuati all’estero, allora sono ammesse spese sostenute anche con pagamenti in contanti.

Dunque si tratta di novità entrambe molto positive per questi liberi professionisti che, ad oggi, rappresentano una bella fetta di contribuenti. Da tempo il Governo sta valutando di alzare a 100.000 la soglia massima di reddito annuo per poter  aderire al regime forfettario. Per il momento, tuttavia, il limite resta ferma a 85.000 euro. Non è escluso che la novità tanto attesa non arrivi con la prossima Legge di Bilancio.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Hai solo 5 anni di contributi? Nessun problema: ci sono addirittura 2 modi per avere la pensione

Hai iniziato a lavorare tardi o hai dovuto smettere presto e ora ti ritrovi con…

2 mesi ago

Molti stanno usando una cipolla per pulire tutto il bagno: provaci, il risultato ti lascerà senza parole

C'è un trucco casalingo che non solo funziona a meraviglia, ma può rivoluzionare la pulizia…

2 mesi ago

Prima di prenotare il prossimo posto in aereo devi conoscere questa regola: solo così ti salvi la vita in caso di pericolo

Ti conviene prenotare questo posto in aereo se vuoi salvarti la vita: ecco come scegliere…

2 mesi ago

Bonus donne e giovani: ho avuto 5000 euro e ti spiego come fare, vado in vacanza felice

Il Bonus donne e giovani si potrebbe definire l'occasione per cambiare vita. Un aiuto importante…

2 mesi ago

Mangiare pasta ogni giorno fa davvero bene come pensiamo? Ecco cosa dicono gli esperti

Fa bene mangiare la pasta tutti i giorni? Gli esperti danno la risposta definitiva su…

2 mesi ago

Avevo sempre un accendino in auto, poi purtroppo ho scoperto troppo tardi il rischio a causa del caldo

Lasci spesso un accendino – o anche più di uno – in macchina? Fai attenzione,…

2 mesi ago